Le ultime notizie sul Parco della Caffarella

L'impegno dell'Assessore Dario Esposito per il Parco della Caffarella

23 novembre 2001

Giovedì 22 novembre il Comitato ha incontrato l'Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Roma Dario Esposito, il quale, sottolineando che la manutenzione dei 77 ettari appena acquisiti è una questione prioritaria per la Giunta comunale, ha confermato l'impegno del Comune di Roma per la Caffarella.
Prima di tutto l'Assessore si sta interessando alla prosecuzione dell'iter di acquisizione della parte di Caffarella di via Centuripe-via Macedonia (compreso il Casale Tossini), ed è a disposizione per un incontro pubblico che faccia il punto con i cittadini; il Comune è anche disponibile a predisporre la richiesta per i fondi del Lotto o dell'otto per mille per finanziare un restauro della Vaccareccia che mantenga la pastorizia all'interno del casale.
Piena disponibilità per coordinare un'azione che coinvolga volontariato e Istituzioni per vigilare sui proprietari di cani maleducati. Abbiamo anche ottenuto la promessa di un intervento politico sull'Assessorato alle Politiche Culturali affinché, una volta acquisita la chiesa di S. Urbano, la gestione dei monumenti della Caffarella sia concordata con l'Ente Parco, preferendo le associazioni di volontariato alle società a scopo di lucro (vedi Zétema s.r.l. ecc.).
Alla fine una frecciata è stata rivolta all'Assessore ai Rapporti Istituzionali del IX Municipio Franco Figurelli, che era presente all'incontro: «E dunque è stato più facile incontrare un Assessore del Comune di Roma piuttosto che il Presidente del IX Municipio...!»
A questo proposito Franco Figurelli ci ha annunciato un imminente appuntamento con il Presidente del IX Municipio Maurizio Oliva per la prima settimana di dicembre.


Per ricordare Lorenzo

16 ottobre 2001

Per celebrare il terzo anniversario della morte di Lorenzo l'associazione Lorenzo Cuneo onlus è lieta di invitarvi alla


Santa Messa di Suffragio

che si terrà martedì 23 ottobre 2001 alle 18.30 nella Parrocchia San Giovan Battista De Rossi in via Cesare Baronio 127

e alla


IV FESTA AL BOSCO SACRO
NEL PARCO DELLA CAFFARELLA

Domenica 28 ottobre 2001

PROGRAMMA


L'associazione sarà lieta di offrire acqua, pane e vino. Partecipate numerosi per passare un po' di tempo insieme in ricordo di Lorenzo. Si raccoglieranno offerte per i nostri progetti!
...se beccamo..

Nasce l'Appio Latino, nuovo foglio di informazione

2 ottobre 2001


Successo della petizione dello scorso maggio: 8 Guardia Parco nella pianta organica del Parco dell'Appia Antica!

12 luglio 2001

Un grande risultato per i 427 cittadini che nel maggio scorso hanno sottoscritto la petizione per assumere i Guardia Parco nella pianta organica dell'Ente Parco.

Approvate le piante organiche sin dallo scorso anno, già dalla scorsa estate la Regione Lazio aveva espletato le procedure di mobilità preliminari per le assunzioni negli organici dei vari parchi regionali. Nel mese di maggio 2001 la Regione ha approvato il regolamento che istituisce il ruolo unico regionale per tutto il personale dei parchi regionali, avviando la procedura per indire il concorso pubblico per assumere i Guardia Parco di tutti parchi del Lazio.

Tutto ciò ha però creato una situazione di grave rischio per il Parco regionale dell'Appia Antica; scaduto infatti nell'aprile 2001 il contratto degli 8 Guardia Parco, i quali peraltro non avevano mai ricevuto la qualifica di agente di Polizia Giudiziaria a causa della temporaneità del contratto di lavoro, un territorio dall'importanza unica come quello dell'Appia Antica si è ritrovato del tutto privo di una vigilanza specifica.

Grazie quindi all'opera di mediazione svolta dall'Ente Parco con la Regione Lazio, nel mese di giugno 2001 l'Ente Parco regionale dell'Appia Antica ha ottenuto dalla Regione il consenso per avviare una sessione preliminare del megaconcorso, e ha potuto espletare le prove scritte e orali almeno per gli 8 Guardia Parco già selezionati ben tre anni fa; risultati tutti vincitori, saranno quindi immessi nel ruolo unico regionale e assegnati al Parco regionale dell'Appia Antica entro pochi giorni; questo consentirà anche di sbloccare l'assegnazione della qualifica di agente di Polizia Giudiziaria, indispensabile per accertare le violazioni ed elevare le contravvenzioni.

Così, grazie all'Ufficiale di P.G. entrato in organico da quest'anno grazie alla procedura di mobilità e con gli 8 neoassunti, l'Ente Parco ha la pianta organica dei Guardia Parco quasi completa: manca solo una posizione, per la quale ormai si dovrà attendere il megaconcorso regionale.


427 cittadini chiedono alla Regione Lazio di sbloccare il concorso per Guardia Parco

Abusi edilizi, orti di guerra, discariche: il problema della sorveglianza della Caffarella, finora evidentemente insufficiente, oggi è ancora più grave per lo scadere del contratto degli 8 Guardia Parco dell'Ente Parco regionale dell'Appia Antica, i quali peraltro non hanno mai ricevuto la qualifica di agente di Polizia Giudiziaria a causa della temporaneità del contratto di lavoro.

Per sollevare la questione, 427 cittadini hanno sottoscritto una petizione al Presidente della Giunta Regionale del Lazio Francesco Storace, nella segnalalano alla Regione il problema della scarsa sorveglianza nel Parco regionale dell'Appia Antica, e chiedono di sbloccare il concorso pubblico per assumere i Guardia Parco nella pianta organica dell'Ente Parco.

Nella petizione, i cittadini auspicano che il Presidente della Giunta Regionale del Lazio on. Francesco Storace sia tra coloro che rifiutano una tutela dei monumenti limitata alla frapposizione di palizzate acuminate, e contano sul suo intervento affinché sia indetto immediatamente il concorso pubblico per l'assunzione degli 8 Guardia Parco del Parco regionale dell'Appia Antica e dei Guardia Parco degli altri parchi regionali del Lazio.


La IX Circoscrizione e l'Ente Parco inaugurano il Punto Informativo della Caffarella

3 maggio 2001

Il Presidente della IX Circoscrizione prof. Roberto Federici, in collaborazione con il Comitato per il Parco della Caffarella e l'Ente Parco regionale dell'Appia Antica, invita i cittadini a partecipare sabato 5 maggio alla manifestazione che inaugura il Punto Informativo del Parco della Caffarella a l.go P. Tacchi Venturi.

L'Ente Parco mette gratis a disposizione di tutti le biciclette: prenotazione obbligatoria al numero verde 8000.2.8000 oppure ai seguenti numeri dell'Ente: 5130682, 5126314; fax: 51883879.


La manifestazione per lo spostamento al fiume Almone del confine della IX Circoscrizione

29 aprile 2001

Il Presidente della IX Circoscrizione prof. Roberto Federici e il Comitato per il Parco della Caffarella invitano i cittadini della IX Circoscrizione a partecipare domenica 29 aprile alle ore 9.30 alla visita guidata alla Caffarella, durante la quale si terrà una manifestazione con l'occupazione simbolica da parte della IX Circoscrizione della Caffarella fino al fiume Almone.

L'obiettivo è sollevare il problema del controllo e della sorveglianza della valle della Caffarella: attualmente la IX Circoscrizione, pur avendo la sede del IX Gruppo circoscrizionale dei VV.UU. proprio all'interno del Parco, pur essendo il quartiere più coinvolto nella fruizione del Parco, è competente solo per una piccolissima parte. Al contrario l'XI Circoscrizione, che frequenta la Caffarella in misura trascurabile e che ha i VV.UU. molto più distanti, possiede la competenza del 90% circa del territorio del Parco.


Dopo l'interrogazione dell'on. Paolo Cento a sostegno dell'appello contro le palizzate ai monumenti risponde da Soprintendenza Archeologica di Roma

Non ha perso tempo l'on. Paolo Cento: appena ricevute per conoscenza le 286 firme dell'appello in difesa dei monumenti assediati dalle palizzate acuminate (lungo le Mura Aureliane tra porta S. Giovanni e l'Anfiteatro Castrense, in Caffarella, accanto all'Acquedotto Claudio-Anio Novus in via Frascati, ecc.), l'on. Cento ha utilizzato il sindacato ispettivo dei parlamentari rivolgendo un'interrogazione parlamentare alla Ministro Melandri.

Ma non ha perso tempo neanche il Soprintendente Archeologico di Roma prof. Adriano La Regina, che rispondendo all'appello spiega con una lettera dettagliata le ragioni del Ministero.


Gestione frantumata per il Parco della Caffarella?

28 novembre 2000

Per la gestione dei 77 ettari del Parco della Caffarella appena acquisiti, le amministrazioni competenti (Comune di Roma, Ente Parco regionale dell'Appia Antica, ecc.) sembrano incapaci di mettersi d'accordo.

Il X Dipartimento del Comune di Roma e lo stesso Sindaco Francesco Rutelli hanno da sempre affermato la necessità di una gestione corretta e unitaria del Parco; il Piano di Utilizzazione della Caffarella, approvato con Accordo di Programma sottoscritto dal Comune di Roma, dal Parco regionale dell'Appia Antica, dalla Regione Lazio e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, affiderebbe la gestione delle aree acquisite all'Ente Parco.

Al contrario, è della scorsa settimana la notizia che la Sovrintendenza Comunale starebbe procedendo ad affidare alle cooperative di archeologi con un bando ad hoc (nel senso che solo gli archeologi specializzati potrebbero partecipare) la gestione dei quattro monumenti espropriati (ninfeo di Egeria, Colombario Costantiniano, Torre-ponte e Tempio del Dio Redicolo), comprendendo visite guidate e attività didattiche.

Tenendo conto poi che, per il caso del Tempio del Dio Redicolo, il casale adiacente è rimasto di proprietà della Fondazione Gerini ed è affittato per 25 MITL/anno dal Parco regionale dell'Appia Antica per farne un polo didattico sul Parco, mentre i punti informativi della sede del Parco in via Appia Antica e all'ingresso di l.go P. Tacchi Venturi sono in carico al coordinamento delle associazioni che hanno sempre operato sul territorio, quella che si sta definendo è una situazione in cui un miscuglio di associazioni, enti e cooperative girano per la Caffarella senza nessun coordinamento, ognuna con il suo gruppetto, ognuno facendo riferimento ad un Ente Pubblico diverso, ognuno facendo vedere cose diverse o, peggio ancora, facendo vedere le stesse cose ma dicendo cose diverse.

Il Comitato per il Parco della Caffarella trova assurda questa frammentazione delle competenze, che oltre tutto non sembra neanche coerente con le linee di indirizzo della stessa Amministrazione Comunale e delle altre amministrazioni pubbliche.


Il Parco della Caffarella per la pineta di Ostia

28 ottobre 2000

Per la ricostituzione della pineta di Ostia il Parco della Caffarella si mobilita, e mette a disposizione le proprie risorse.

Domenica 22 ottobre al Punto informativo di l.go P. Tacchi Venturi sono state raccolte 510.000 L., versate sul c.c.p. n. 20618039 del Comune di Roma, circ. XIII.


Mercoledì 20/9 presentazione delle attività per le scuole e delle iniziative autunnali

13 settembre 2000

26 visite guidate gratuite alla Caffarella e alla IX Circoscrizione, prestito gratuito di biciclette ogni domenica e iniziative per le scuole e per gli insegnanti.

Queste le proposte per l'autunno 2000 promosse dalla IX Circoscrizione e dal Comitato per il Parco della Caffarella all'interno delle attività culturali per l'anno 2000.

La IX Circoscrizione vuole offrire ai suoi abitanti occasioni di vivere diversamente in questo quartiere, con iniziative che portino sempre pià visitatori all'interno della Caffarella e che sollecitino la sensibilità dei cittadini nei confronti del territorio circoscrizionale.

Offrendo ai cittadini un programma di visite guidate gratuite nella Circoscrizione e l'opportunità di usufruire di un servizio informativo e di prestito bici in Caffarella, il Comitato per il Parco della Caffarella e l'associazione culturale Humus-onlus intendono superare l'attuale concezione che vuole tutelare i nostri monumenti semplicemente frapponendo tra loro e la gente palizzate acuminate, e usare strumenti innovativi per far scoprire a tutti un patrimonio sconosciuto che spesso è sotto i nostri piedi, creando attraverso la conoscenza un consenso e una responsabilità.

Presentazione ufficiale ai cittadini e agli insegnanti
mercoledì 20 settembre ore 17.30
presso il Laboratorio di Quartiere
(scuola elementare Cagliero, l.go Volumnia)
Tutti sono invitati!


50 cittadini si appellano alle Istituzioni per sollecitare l'esproprio della Caffarella e per segnalare una serie di problemi

26 luglio 2000

50 cittadini sollecitano con una petizione la Regione Lazio ad accelerare l'esproprio della Caffarella e l'approvazione della pianta organica del Parco regionale dell'Appia Antica; inoltre segnalano piccoli ma fastidiosi problemi della Caffarella.


Primi problemi del neonato Parco della Caffarella e proposte di collaborazione

20 maggio 2000

La Caffarella non ha superato indenne le feste di Pasquetta e I maggio; alcuni attrezzi sono stati danneggiati, e nessuno sembra interessarsene. Il Comitato ha quindi preso carta e penna per segnalare alle istituzioni competenti i primi guasti del neonato Parco, ma anche per offrire collaborazione con le risorse del volontariato.

A tutt'oggi non è arrivata alcuna risposta.


Appello per il mausoleo di Priscilla e la cappella di Reginald Pole

27 aprile 2000

170 cittadini chiedono al Sindaco tempi brevi per il restauro del mausoleo di Priscilla e della cappella del card. Reginald Pole. La petizione, inviata il 27 aprile 2000, resta a tutt'oggi senza risposta.


Grande festa per l'inaugurazione della Caffarella: call for proposals

27 marzo 2000

Il 9 aprile è la data fissata per l'inaugurazione del Parco della Caffarella; per festeggiare l'avvenimento la IX Circoscrizione ha deliberato la festa ParcoAperto, destinando 15.000.000 per l'organizzazione della festa.

Tutte le associazioni culturali della Circoscrizione sono state invitate a proporre progetti entro le ore 12.00 di giovedì 30 marzo 2000. Qualunque gruppo o associazione voglia collaborare con il Comitato per il Parco della Caffarella alla redazione di un progetto comune è invitato a telefonare immediatamente al n. 06.789279.


7 passi avanti e uno indietro

2 marzo 2000

Proseguono di gran carriera i lavori di sistemazione del Parco della Caffarella, che dovrebbero terminare il 9 aprile con l'inaugurazione ufficiale con le Autorità. In questa fase conclusiva segnaliamo 7 passi avanti e uno indietro; i passi in avanti:


Il mascherone scomparso del fontanile

Il passo indietro è invece la collocazione della ringhiera metallica ai ponti di via della Caffarella, che sottrae alla Caffarella un pezzetto dell'aspetto originale di Parco campagna per darle piuttosto una fisionomia di giardino pubblico (del quale non si sentiva proprio bisogno).


Per la villa dei Quintili bisogna aspettare maggio

29 febbraio 2000

Il 5 marzo la villa dei Quintili sarà visibile solo dall'esterno; questo il contenuto della risposta arrivata dalla Soprintendenza Archeologica di Roma.


I cittadini chiedono alla Ministro Melandri l'apertura della villa dei Quintili

25 febbraio 2000

Talmente forte è il desiderio di visitare la villa dei Quintili che 340 cittadini hanno chiesto, in una petizione diretta alla Ministro per i Beni e le Attività Culturali Giovanna Melandri, di poterne vedere almeno una parte in occasione della visita di domenica 5 marzo, condotta per l'occasione dal prof. Lorenzo Quilici.

I cittadini esprimono anche il desiderio di un intervento del Ministro, che illustri l'azione dello Stato in difesa del nostro patrimonio archeologico, e che proprio sulla via Appia Antica sta dando risultati strabilianti.


Torna alla luce il fontanile davanti alla Vaccareccia

20 febbraio 2000

Il Comune di Roma ha accolto la richiesta dei 636 cittadini e ha avviato due giorni fa lo scavo del fontanile dei Torlonia di fronte alla Vaccareccia, attivo fino all'inizio degli anni '80 e poi sepolto sotto detriti e immondizia. Intorno al fontanile si vede già adesso il piancito ottocentesco in sampietrini.


636 cittadini chiedono al Sindaco un maggior rispetto per la Caffarella

29 gennaio 2000

La cementificazione della Caffarella da parte del X Dipartimento del Comune di Roma non piace alla grande maggioranza dei cittadini che visitano il Parco in questi giorni. Sono infatti ben 636 le firme raccolte nelle ultime domeniche dal Comitato per il Parco della Caffarella in calce alla petizione nella quale si protesta per la strada di cemento armato, la sepoltura del fontanile Torlonia e le terrificanti condizioni igieniche del Punto informativo del Comune di Roma in via Appia Antica n. 58.


La pista di cemento armato

La petizione, in copia, è stata consegnata alla segreteria del Sindaco Francesco Rutelli, dato che l'appuntamento richiesto non è stato concesso; adesso si attende la risposta alla richiesta di appuntamento con il Presidente del Parco regionale dell'Appia Antica Gaetano Benedetto (al quale andranno gli originali), con il Presidente della Giunta regionale del Lazio Piero Badaloni e con il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Giovanna Melandri.


Un orribile tombino lungo via della Caffarella cementificata


Il doppio parcheggio accanto a S. Urbano


In dirittura di arrivo i lavori in Caffarella

21 gennaio 2000

I lavori in Caffarella sono finalmente alla dirittura di arrivo; le ultime due sorprese sono state la costruzione del percorso ginnico sotto l.go P. Tacchi Venturi e la ricollocazione del tabellone del Comitato. Presto sapremo quando il parco sarà inaugurato.


Il Bosco Sacro ripopolato


I cittadini protestano per il degrado della via Latina

20 gennaio 2000

Grande disappunto tra i 36 cittadini che hanno visitato il secondo miglio della via Latina nella visita guidata organizzata dalla IX Circoscrizione e dall'associazione culturale "Humus"-onlus: l'area degli scavi, con sepolcri che vanno dalla Repubblica a fine Impero, era invasa dalle erbacce e dai rifiuti.

Per protestare contro il degrado sono state raccolte le firme dei partecipanti in calce ad una petizione inviata oggi al Sindaco.


Notizie precedenti

Per sapere quello che è successo (incontri, avvenimenti, dichiarazioni di politici) fino al 31 dicembre 1999 vedi tra le altre notizie.


Per commenti e osservazioni potete contattarci via e-mail c/o:
comitato@caffarella.it

Per tornare alla home page:
Home delle Pagine di Mario Leigheb: Notizie sul Municipio Roma IX, Caffarella, Appia Antica e Tang. Est


copyright COMITATO PER IL PARCO DELLA CAFFARELLA