Il sacro Almone da fiume a discarica
Mito, storia, scienza e impegno civile
per ridare vita al fiume del Parco dell’Appia Antica
Scarica il libro: Il Sacro Almone da fiume a discarica (pdf)
Introduzione
L’acqua, così come siamo abituati a conoscerla sulla Terra nei suoi tre stati che cicli- camente si inseguono da miliardi di anni, è però una caratteristica esclusiva del nostro Pianeta. I pianeti del sistema solare o sono troppo caldi o troppo freddi per cui non esi-ste corpo celeste a noi conosciuto in cui si verifichi questo ciclo idrologico: esso rende il nostro un pianeta tanto diverso da ospitare la vita nelle sue straordinarie forme.
L’acqua non solo costituisce la maggior parte di un qualsiasi essere vivente ma rico-pre anche il 71% della superficie del Pianeta. Questa quantità è immensa, sono 1360 milioni di chilometri cubi e ci fa pensare che forse sarebbe stato più corretto chiamare il nostro pianeta Acqua, anziché Terra. Di quest’acqua poco meno del 96% è salata, qua-si il 3% è immobilizzata nelle calotte polari e nei ghiacciai, circa l’1% sono acque sotter-ranee e solo lo 0,009% si trova nei laghi e nei fiumi.
Dal Tigri all’Eufrate, dal Nilo al Tevere, la storia dell’interazione tra il fiume e l’essere umano è stata di fondamentale importanza per il progresso delle più grandi civiltà del passato, che hanno tratto ampi benefici per il loro straordinario sviluppo proprio dallo stretto rapporto instaurato con grandi fiumi. Basti pensare agli innegabili vantaggi di cui hanno goduto quei popoli nel campo dell’agricoltura, dei trasporti, della difesa, della pesca, della navigazione, della produzione di energia e dell’allontanamento dei rifiuti.
Tuttavia, il rapporto tra essere umano e fiume si è andato nei secoli modificando, nel senso che le azioni naturalmente esplicate dai fiumi sono state via via piegate alle esi-genze dello sviluppo socio-economico del territorio determinando una progressiva alte-razione di una grande parte di questi ambienti. Opere di irregimentazione idraulica, ponti, dighe, l’urbanizzazione degli alvei e delle aree golenali sono solo alcuni esempi di come i fiumi, nel tempo, siano stati progressivamente sottoposti a numerosi interventi di modificazione morfologica, che, insieme alla piaga dell’inquinamento, hanno deter-minato un graduale deterioramento della qualità degli ambienti fluviali, fino ad arrivare alla situazione odierna di estremo degrado. In nome del progresso l’enorme valenza ambientale dei fiumi rischia in questo modo di venir banalizzata; essi finiscono per esse-re considerati addirittura minacce dalle quali proteggersi ad ogni costo, innalzando e ce-mentificando gli argini e costruendo strutture artificiali. Proprio per la loro capacità di diluire gli inquinanti il ruolo principale dei fiumi viene attualmente limitato a quello di condotte d’acqua per l’allontanamento degli scarichi (urbani, industriali e agricoli) o per-fino per lo smaltimento di rifiuti.
Se ancora non si comprende che qualsiasi intervento sull’ambiente prima o poi ci si ritorcerà contro non si è capito nulla: costruire sugli argini e sulle golene significa limita-re il deflusso delle acque in caso di piena (è la situazione di tutti i fiumi italiani a comin-ciare dal nostro Tevere); innalzare e cementificare gli argini può determinare inondazioni devastanti (il Po, ad esempio, che scorre più in alto della Pianura Padana, è un fiume pensile); inquinare un fiume significa inquinare la falda acquifera e quindi i pozzi, le sor- genti e poi il mare o un lago (tutti i fiumi italiani sono solo delle condotte fognarie); pre- levare indiscriminatamente acqua da un fiume impoverisce la falda acquifera, ecc.
I fiumi devono essere riconosciuti per quello che sono: ecosistemi complessi, fanta-stici mosaici composti da numerose tessere di natura biotica (cioè l’insieme delle popo-lazioni che interagiscono fra loro per rapporti alimentari, di competizione, predazione, simbiosi, ecc.) e abiotica (luce, temperatura, velocità della corrente, struttura del sub-strato, ecc.). Il fiume non è solo acqua che scorre in un alveo, un fiume è tutto il territo-rio che con esso scambia materia ed energia, è la fauna e la flora acquatica e terrestre che da esso dipende, è il sedimento e l’universo che lo popola, è la falda sotterranea che, a seconda delle stagioni, alimenta o è alimentata dal fiume, è un’incessante attività di erosione, solubilizzazione, trasporto e deposito operata sull’ambiente. Il fiume è tutto questo e molto altro ancora, e, nel caso dell’Almone, è anche storia, mito e, da alcuni decenni, l’asse principale del parco più importante di Roma e provincia: il Parco Regio-nale dell’Appia Antica.
Con la testardaggine che contraddistingue la nostra quasi trentennale attività per la salvaguardia della Valle della Caffarella, da alcuni anni abbiamo deciso che era ora di occuparsi del “problema Almone” per il gravissimo degrado in cui versa tutta l’asta flu-viale in barba a leggi regionali, nazionali e comunitarie.
Così come nella “Guerra di Piero”, cantata da Fabrizio De Andrè, il personaggio era stufo di vedere i cadaveri dei soldati trasportati dalla corrente del fiume, noi non ne po- tevamo più di vedere a ogni piena l’Almone trascinare in Caffarella tonnellate di botti-glie di plastica, bombole di gas, frigoriferi, ecc. Eravamo stufi di sentire il tanfo nause-ante degli escrementi riversati a monte della Caffarella. Perciò abbiamo cominciato la nostra battaglia contro gli inquinatori e contro coloro che hanno consentito che si per-petuasse l’inquinamento. Per prima cosa abbiamo studiato la geografia del fiume, che nasce dai Colli Albani ed è il terzo fiume della Capitale per lunghezza, scoperto la sua importanza nel passato geologico, in quello della storia romana e nella difesa della città verso sud, indagato sulle cause del suo inquinamento, approfondito le analisi effettuate in passato, ne abbiamo poi svolte di nuove e interloquito, a volte con asprezza, con le istituzioni (che in molti casi si sono dimostrate sorde alle istanze dei cittadini), per arriva-re poi ad ottenere risultati concreti.
Nell’Almone noi vogliamo rivedere il guizzare dei cavedani e risentire il gracidare del-le raganelle; vogliamo rituffarci così come facevamo cinquant’anni fa bagnandoci in quel punto del fiume, all’altezza di Via dell’Almone, che chiamavamo “la Rota Rossa”; qui una chiusa, comandata da una ruota, consentiva il formarsi di un laghetto. Era que-sto luogo, per noi bambini di quel tempo, un posto lontanissimo dal cemento della cit-tà, in cui far volare la fantasia.
La nostra “Guerra di Piero” per la salvaguardia dell’Almone è iniziata tre anni or so-no e continua. Ma diversamente dall’eroe cantato da De Andrè, leggendo queste pagi-ne si potrà comprendere come sconfitti sono stati e saranno gli inquinatori e coloro che, anche fra le istituzioni, hanno colpevolmente consentito che questo disastro am-bientale si perpetuasse per tanti anni.
Associazione di volontariato Comitato per il Parco della Caffarella.
Bibliografia
L. Accettella, S. Bertoni, T. Borelli, D. Bravin, L. Cuneo, R. De Ste-fani, A. di Sarra, R. Federici, F. Gionne, M. Leigheb, C. Messina, A.M. Mira, G. Pulsoni, F. Quaranta, M. Romano, G. Santonocito, A. Zenga, C. Zenga, S. Zibellini, tutti aderenti al Comitato per il Parco della Caffa-rella, La Valle della Caffarella: spiccioli di natura. Roma 2002 a., pp. 128.
L. Accettella, S. Bertoni, T. Borelli, D. Bravin, R. De Stefani, R. Fe-derici, F. Gionne, M. Leigheb, C. Messina, G. Pulsoni, F. Quaranta, M. Romano, A. Zenga, C. Zenga, S. Zibellini, tutti aderenti al Comitato per il Parco della Caffarella, La Valle della Caffarella: la Storia ci raccon-ta. Roma 2002 b., pp. 128.
G. Amori, C. Battisti, S. De Felici, I mammiferi della Provincia di Roma. Dallo stato delle conoscenze alla gestione e conservazione delle specie, Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche dell’Agricoltura, Stilgrafica, Roma, 2009.
Amministrazione Provinciale di Roma, Settore ambiente e tutela delle acque, Indagine conoscitiva per la valutazione del degrado del corso d’acqua della Marrana della Caffarella (si tratta di uno studio interno non pubblicato ufficialmente, manca l’anno).
APAT, Ministero dell’Ambiente, ARPA Gruppo di lavoro coordinato da Siligardi Maurizio, IFF 2007 Indice di Funzionalità Fluviale, Nuova versione del metodo modificata e aggiornata, in collaborazione con il CISBA CENTRO ITALIANO STUDI DI BIOLOGIA AMBIENTALE, Manuale APAT, 2007.
G. Buccomino, Aspetti geologici della Valle della Caffarella (Roma). Università degli Studi di Roma “La Sa- pienza”, Facoltà di S.M.F.N. Corso di Laurea in Scienze Naturali, Tesina Sperimentale in Geologia, Anno Accade-mico 1996-1997.
G. Caputo, R. Funiciello, G.B. La Monica, E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Geomorphological features on the Latian Volcano (Alban Hills, Italy). Geol. Romana, vol XIII, 1974, pp. 154.
M. Ciancaglioni, “Caratteristiche geomorfologiche e analisi geochimiche nel bacino del fiume Almone (Lazio)”. Tesi magistrale svolta presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Matemati- che, Fisiche e Naturali, Corso di Laurea magistrale in monitoraggio e riqualificazione del territorio, Anno Accade-mico 2011-2012.
M. Cristaldi et alii, Le infestazioni murine, i problemi igienico-sanitari connessi, le possibilità di limitazio-ne del fenomeno. A cura del Comune di Roma – Ufficio Speciale Tevere e Litorale e del Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, 1985, pp. 76.
M. Cristaldi, L.A. Ieradi, A.M. Martucci, F. Pasqualucci, A. Sancoretti, Una strategia per il controllo dei ro- ditori infestanti nella città di Roma. Ecologia Urbana, vol. 9, ISSN, 1974-8388, 1997, pp. 11-13.
M. Cristaldi, Rattus norvegicus (Berkenhout, 1769). In G. Amori, L. Contoli, A. Nappi. Fauna d’Italia – Mam- malia II (Erinaceomorpha, Soricomorpha, Lagomorpha, Rodentia), vol. XLIV, Milano, Edizioni Calderini de Il Sole 24 ORE Business Med., 2008, pp. 647-657.
M. Cristaldi, Problemi infestativi indotti da popolazioni murine. In a cura di G. Amori, C. Battisti, S. De Fe-lici, I Mammiferi della Provincia di Roma, Roma, Provincia di Roma, ISBN: 9788895371030, 2009 (a), pp. 289- 291.
M. Cristaldi, Rattus norvegicus (Berkenhout, 1769). In G. Amori; C. Battisti; S. De Felici, I Mammiferi della Provincia di Roma. Dallo stato delle conoscenze alla gestione e conservazione delle specie, Stilgrafica – Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche dell’Agricoltura, 2009 (b), pp. 170-171.
R. Federici, G. Maracchioni, Analisi microbiologica delle acque sorgive della Caffarella. I.P.S.I.A. Duca d’Aosta, Roma, classe III sez. B., anno scolastico 1996/97.
R. Federici, R. De Stefani, C. La Rocca, M. Leigheb, R. Polidori (tutti aderenti all’associazione di volontariato Comitato per il Parco della Caffarella e all’associazione Humus-onlus), Il patrimonio culturale del IX Municipio di Roma. Roma, Palombi & Partner, 2010, pp. 230.
S. Fenoglio, T. Bo, Lineamenti di ecologia fluviale. De Agostini Scuola S.p.A., Novara, 2009.
P. Formichetti (a), A. Rossi (b), L. Mancini (a), Acque correnti in ambiente urbano: il Parco Regionale del- l’Appia Antica. (a) Laboratorio di Igiene Ambientale, Istituto Superiore di Sanità, Roma, (b) Parco Regionale del-l’Appia Antica, Roma Rapporti ISTISAN, 03/42, 2003, pp. 53.
A. P. Frutaz (a cura di), Le piante di Roma. Tre tomi, Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma, 1962.
R. Funiciello, G. Heiken, D. De Rita, M. Parotto, I sette colli di Roma, guida geologica ad una Roma mai vista.
Raffaello Cortina Editore, Milano, 2006, pp. 328.
P. Grella, Acchiappare la memoria per i capelli, percorso di didattica, storia ed escursionismo nel Parco Regionale dell’Appia Antica. Stampato in proprio Tipografia De Vittoria s.r.l, Via degli Aurunci, 19, Roma, 2011, pp. 128.
G. Giordano, M. Mattei, R. Funiciello, Geological Map of the Colli Albani Volcano a scala 1:50000, realiz- zata da: Servizio Geologico d’Italia, Università “Roma Tre” – Dip. di Scienze Geologiche e Regione Lazio-Ass. Am-biente. La carta è allegata a: R. Funiciello & G. Giordano (eds), The Colli Albani Volcano. Special Pubblications of IAVCEI, 3. Geological Society, London, 2010.
IPC “Giovanni Falcone”, Roma, Campagna di controllo dei parametri chimico-fisici e microbiologici del fiume Almone e marrane collegate (Parco della Caffarella), Studio effettuato nell’anno scolastico 1995/96.
D. Lanzarone, Caratterizzazione idrogeochimica delle acque risorgive della Tenuta di Tor Marancia Set-tore del Fosso di Tor Carbone (Grottone). Università degli Studi “Roma Tre” Dipartimento di Scienze Geologi-che, Saggio di Laboratorio (non è stato possibile reperire l’anno).
A. Letardi, Aspetti geomorfologici della Valle della Caffarella. Università degli Studi di Roma “La Sapien-za”, Facoltà di S.M.F.N., Corso di laurea in Scienze Naturali, Tesina Sperimentale, Anno Accademico 1987-88.
L. Mancini (a), S. Ciadamidaro (a), S. Fabiani (a), V. Della Bella (a), G. Pace (a), A. Rossi (b), (a) Istituto Superiore di Sanità, (b) Ente Parco Appia Antica, Studio ecologico ed economico dei corsi d’acqua e delle aree umide del Parco Regionale dell’Appia Antica (Roma). Rapporti ISTISAN 07/9, 2007, pp. 74.
M. Parotto, Intervento sulla geologia della Caffarella al convegno, Ipotesi di realizzazione del Parco della Caffarella. Sala consiglio IX Circoscrizione, Roma, 1986.
S. Piccari, G. Szpunar, I micromammiferi del Parco Regionale dell’Appia Antica. Collana Atlanti locali, Edizioni ARP, Roma, 2012.
L. Quilici, Il patrimonio archeologico della Valle della Caffarella (il Triopio di Erode Attico). Urbanistica, n. 46- 47, 1966, pp. 69.
L. Quilici, Il parco dell’Appia Antica: un collettore al posto dell’Almone, Italia Nostra XIII, n. 79, 1971.
L. Quilici, La Valle della Caffarella e il Triopio di Erode Attico. Capitolium anno LI, n. 2-3, 1976, pp.17.
L. Quilici, Le antichità della Campagna Romana: Visita alla Valle della Caffarella. Bollettino della “Unio-ne Storia ed Arte”, n. 1-4, 1977, p. 1.
A. Ravaglioli, Il Tevere fiume di Roma, storia, curiosità, prospettive. Tascabili economici Newton, Newton Compton Editori s.r.l., Roma, 1995, pp. 66.
I. Sacchettoni, Fanghi tossici nel Tevere dal depuratore di Roma nord. Corriere della Sera, Milano, Crona-ca di Roma, 15 ottobre 2012, p. 5.
M. Siligardi, F. Avolio, G. Baldaccini, S. Bernabei, M.S. Bucci, C. Cappelletti, E. Chierici, F. Ciutti, G. Sansoni, B. Floris, A. Franceschini, L. Mancini, M.R. Minciardi, C. Monaumi, P. Negri, G. Pineschi, S. Pozzi, G.L. Rossi, R. Spaggiani, C. Tamburro, M. Zanetti, Indice di Funzionalità Fluviale. I.F.F. 2007, APAT, Roma, 2007.
E.J. Tarbuck, F.K. Lutgens, M. Parotto, Il nostro pianeta. Principato, Milano, 1994, pp. 422.
Virgilio (Publio Virgilio Marone), Eneide. Libro VII vv 531-34, Oxford Classical Texts, Oxford University Press, 1969, pp. 452.
73