Stampa il documento in PDF | Leggi gli articoli sulle aree espropriate |
Gli Obiettivi del Comitato per il parco delle Caffarella
Sintesi sulle vicende delle aree della Caffarella
espropriate nel 2005 ma inaccessibili
Nel 1988 a seguito della presentazione di 13.000 firme al Parlamento Italiano da parte del Comitato per il Parco della Caffarella vennero destinati 26 miliardi di Lire per l’esproprio della Caffarella (Legge per Roma Capitale d’Italia del 1990).
Due sono stati gli espropri: quello della Giunta Rutelli nel 1998 e quello della Giunta Veltroni del 2005. Nel secondo esproprio alcune aree d’immenso valore storico-artistico-naturalistico, con accesso da via Appia Antica, sono state dal 2007 lasciate dal Comune di Roma agli ex proprietari benestanti in qualità di “detentori precari”.
(confronta mappa dei siti e planimetria delle aree espropriate, quest’ultima realizzata dall’Ente Parco Appia Antica)
Mappa dei siti espropriati ma lasciati dal Comune nel 2007 agli ex proprietari benestanti
Nel 2014 il Comitato si accorse di questa situazione che rischiava di trasformarsi in autentico regalo fatto dal Comune a questi signori, in quanto, trascorsi 20 anni dal 2007, essi potevano vantare l’usucapione del bene e appropriarsene definitivamente. Così, oltre ad aver preso i soldi dell’esproprio, avrebbero avuto la proprietà del bene. Il Comitato pertanto iniziò il suo impegno scrivendo all’allora sindaco Ignazio Marino senza aver risposte in merito, poi all’Assessorato al Patrimonio e anche in questo caso non si ottenne alcuna risposta.
Caduta la Giunta Marino e subentrato il Commissario Tronca, il Comitato effettuò nel 2016 un accesso agli atti al Direttore del Patrimonio e, ancora una volta, non ottenne risposta. Trascorsi 3 mesi il Comitato inviò una Richiesta di Attivazione dei Poteri Sostitutivi alla Vicesegretaria Generale del Campidoglio, Maria Rosa Turchi; quest’ultima accolse la richiesta del Comitato e ordinò al Direttore del Dipartimento Patrimonio la concessione dei documenti richiesti in precedenza.
Dai documenti ottenuti si è quindi potuto verificare il nome di questi ex proprietari e l’entità delle aree ancora occupate pari a oltre 110.000 metri quadrati. (Confronta mappa).
Eletta Sindaca Virginia Raggi il Comitato ha sollecitato la soluzione della problematica. Ecco che nel dicembre 2016 è stata indetta una riunione congiunta delle Commissioni di Roma Capitale Espropri e Ambiente che ha portato alla costituzione di uno specifico Gruppo di Lavoro composto da: Ufficio Espropri, Servizio Giardini, Avvocatura Comunale, Municipi VII e VIII e Ente Parco Appia Antica.

Resti archeologici riconducibili al Tempio di Marte Gradivo (da R. Dubbini,2016)
Nel frattempo l’archeologa Rachele Dubbini pubblica un articolo* sulla concreta possibilità che presso il sito di via Appia Antica,43 -45 (Hyundai) possa trovarsi sepolto il tempio romano dedicato a Marte Gradivo (confronta foto), la cui scoperta sarebbe pari a quella di una piccola Pompei Romana, ma che non è possibile verificare in quanto situato in una delle aree espropriate, ma inaccessibili poichè ancora detenuta da un proprietario.
Il Lavoro della Commissione Ristretta ha portato, nei primi 7 mesi del 2017, all’invio delle lettere agli ex proprietari di cessazione della detenzione precaria, ma, poiché per mesi il Comitato non era stato informato dell’andamento dei lavori, il 21 giugno 2017 ha consegnato al Segretario Generale del Campidoglio un’interrogazione d’iniziativa popolare sottoscritta da 519 cittadini.
Trascorsi oltre 2 mesi dal termine massimo per la risposta (confronta art.5, comma 8 dello Statuto di Roma Capitale), e dopo molteplici sollecitazioni da parte dei cittadini (lettere, invio di centinaia di e.mail, incontri, ecc.) , il 31 ottobre la Sindaca ha finalmente risposto, ma solo su 2 dei 3 quesiti richiesti. Il terzo riguardava la presenza o meno in bilancio del milione di euro stanziato nel 2011 e mai speso in precedenza, essenziale per effettuare tutti gli interventi di sistemazione degli accessi alla Caffarella da via Appia Antica quando gli ex proprietari sarebbero stati allontanati.
A dicembre 2017 il Comitato viene convocato presso la X Commissione Consiliare di Roma Capitale; in quella sede riceve la comunicazione ufficiale che quei soldi non erano stati riassorbiti dal bilancio comunale(come si temeva) ma risultavano ancora disponibili in quanto vincolati; essi inoltre sono stati incrementati di quasi 600.000 euri, passando da 1.000.000 a 1.599.000 euri.
Aggiornamenti:
24 maggio 2018: riunione in Assessorato all’Ambiente sulle aree espropriate e lasciate agli ex proprietari. Oltre al Comitato sono presenti tutti gli Amministratori capitolini, i funzionari dell’ambiente e del patrimonio e l’Ente Parco Appia Antica.
8 gennaio 2019: dopo il VII Municipio anche l’VIII Municipio approva la Deliberazione per l’immediata fruizione pubblica delle aree espropriate e lasciate agli ex proprietari link https://www.caffarella.it/anche-lviii-municipio-approva-allunanimita-la-delibera-per-la-fruizione-delle-aree-espropriate-e-lasciate-agli-ex-proprietari/
12 febbraio 2019: il Comitato invia un appello alla Sindaca per la liberazione delle aree espropriate ancora in mano agli exd proprietari link https://www.caffarella.it/appello-alla-sindaca-per-la-positiva-conclusione-delle-iniziative-relative-al-parco-della-caffarella/
11 marzo e 7 maggio 2019: due successivi incontri del Comitato con il nuovo capo segreteria dell’Assessore al patrimonio avv. Paolo Saolini. Saolini assicura il suo impegno a sollecitare la Giunta ad intervenire.
aprile 2019: su proposta del Comitato e vista la situazione attendista del Comune i cittadini inviano centinaia di e.mail alla Sindaca link https://www.caffarella.it/newsletter-maggio-2019-lettera-alla-sindaca-pulizia-del-parco-appia-day-didattica-parkrun-aiutateci-con-5xmille/
14 maggio 2019: il Comitato invia un esposto al Consiglio Notarile di Rieti e Viterbo e p.c. al Consiglio Nazionale del Notariato contro la notaia Lanzillo Paola per aver effettuato il rogito della donazione dell’area del sepolcro di Geta. (Rep. N. 30196/20532 del 2 dicembre 2014). L’area si trova in via Appia Antica, 41, censito dal Catasto di Roma al Foglio 905 particella 19r link https://www.caffarella.it/area-sepolcro-di-geta-il-comitato-invia-esposto-contro-la-notaia/
L’ingresso dell’area di via Appia Antica, 41 con i sepolcro di Geta
30 settembre 2019: il Comitato incontra la neo-assessora all’Ambiente Laura Fiorini. Si sollecita lo sgombero delle aree.
30 ottobre 2019: viene ripresa in possesso dal Comune l’area ex Hunday. Il Comitato, oltre a plaudire all’iniziativa, pubblica un dossier sintetico sull’area link https://www.caffarella.it/dossier-sintetico-sullimmobile-di-via-appia-antica-43-45-sgomberato-il-30-ottobre-2019/
Lo sgombero del sito di via Appia Antica, 43-45 (ex Hiunday)
19 novembre 2019: il Comitato invia alla Sindaca e agli assessori competenti una lettera per sollecitare gli altri sgomberi.
2 dicembre 2019: viene inviato dal Comitato un pressante invito a continuare gli sgomberi anche ai direttori dei Dipartimenti Ambiente e Patrimonio.
27 aprile 2020: il Comitato invia una ulteriore lettera di sollecito per gli sgomberi delle aree sull’Appia Antica link https://www.caffarella.it/lettera-di-sollecito-a-proseguire-negli-sgomberi-al-parco-della-caffarella-e-ad-eliminare-le-situazioni-di-degrado-ivi-presenti/
*R. Dubbini, A new Republican temple on the via Appia, at the borders of Rome’s urban space, Journal of Roman Archaeology, 29, 2016, pp.327-347.
Leggi gli articoli in archivio sulle aree della Caffarella in pericolo
- Pressante invito a proseguire negli sgomberi 22 Novembre 2019
- Dossier sintetico sull’immobile di via Appia Antica 43-45 sgomberato il 30 ottobre 2019 10 Novembre 2019
- Area sepolcro di Geta: il Comitato invia esposto contro la notaia 20 Maggio 2019
- Anche l’VIII Municipio approva all’unanimità la delibera per la fruizione delle aree espropriate e lasciate agli ex proprietari. 11 Gennaio 2019
- Lettera a Zingaretti, Raggi e Tozzi per le dighe di rifliuti 18 Dicembre 2018
- Lettera alla sindaca sulle aree espropriate 12 Luglio 2018
- Risposta della Sindaca Raggi alla nostra interrogazione di iniziativa popolare 4 Novembre 2017
- Sollecito alla Sindaca Virginia Raggi23 Ottobre 2017
- Approvato il piano di assetto 10 Ottobre 2017
- Dopo le promesse…il silenzio! 22 Giugno 2017
- Delibera aree espropriate in Caffarella 31 Gennaio 2017
- Piano di utilizzazione della Caffarella15 Gennaio 2017
- RIchiesta audizione Commissione Ambiente 1 Dicembre 2016
- L’esproprio dimenticato 28 Novembre 2016
- Fac simile della email da inviare al Sindaco di Roma per gli espropri della Caffarella 8 Novembre 2016
- 2006 Esproprio Ubi Vadis 6 Novembre 2016
- Ordinanza 2° esproprio 6 Novembre 2016
- 2005 Decreto di Esproprio Veltroni 2 Novembre 2016
- Richiesta attuazione dei poteri sostitutivi 25 Ottobre 2016
- Concessione poteri sostitutivi 25 Ottobre 2016