Newsletter di novembre 2020

Care amiche e cari amici della Caffarella ecco le consuete notizie sul nostro parco:

La prima buona notizia è che sta per essere presentato il bando di gara da 1.599.0000 euro per la riqualificazione della Caffarella. Nella newsletter di ottobre vi abbiamo inviato il link con i lavori da effettuare che ritroverete nel nostro sito www.caffarella.it . Si prevede che, entro l’inizio della primavera, potranno partire i lavori. Grazie alle pressioni esercitate da voi cittadini siamo riusciti ad ottenere questo importante risultato.

La seconda notizia è che l’Assessora all’ambiente Laura Fiorini ci ha assicurato notizie positive entro novembre per quanto riguarda gli sgomberi dei 14 ettari della Caffarella con accesso da via Appia Antica, espropriati nel 2005, ma ancora inaccessibili. Intanto tutti gli occupanti hanno perso i ricorsi al TAR. Noi poi non smettiamo di premere per gli sgomberi, non siamo pessimisti anche se stufi di aver pazienza. Domenica 15 novembre vi invitiamo a fare una passeggiata sulla via Appia Antica per illustrarvi la situazione (vedi dopo gli appuntamenti del mese).

Un’altra bellissima notizia riguarda Il prof. Lorenzo Quilici, il nostro grande ispiratore nella battaglia per la salvaguardia della Caffarella, al quale il Presidente Sergio Mattarella ha finalmente concesso l’onorificenza di Grande Ufficiale Merito della Repubblica Italiana per quanto da lui svolto per la conoscenza e la salvaguardia dell’Appia Antica. Un ringraziamento particolare va a Carlo Santoro che ha proposto l’onorificenza, raccolto le istanze, tra cui quella del Comitato, e inoltrato la richiesta al Presidente della Repubblica.

La morte di Gigi Proietti ci ha addolorato molto: ha abitato vicino alla Caffarella, è stato alunno del Liceo Augusto e nella bacheca della sala docenti del liceo c’è ancora la sua pagella. Ha interpretato in maniera sublime l’amore fra Numa Pompilio e la Ninfa Egeria sbocciato in quel Bosco Sacro, che per noi rimane sempre quello della Caffarella. Ecco che la perdita di questo grandissimo attore assume per noi il significato di una persona cara, un amico anche del nostro Parco, che ci ha lasciato per sempre.

 

Ecco cosa è stato fatto in queste ultime settimane:

  • Sabato 5 ottobre gli alunni del Liceo C. Darwin ci hanno guidato alla scoperta della Caffarella;
  • Domenica 11 ottobre, nonostante la pioggia, i volontari del Comitato hanno raccolto 5 sacchi di immondizia nell’area della Caffarella antistante la scuola Ada Negri (compreso il parco giochi dei bambini) nell’ambito dell’iniziativa “Raccogli e racconta” dell’Appia Day.
  • Il 18 ottobre c’è stata la giornata per l’Almone: al mattino, insieme a una decina di cittadini, abbiamo raccolto 3 quintali di rifiuti calandoci nel fiume. Il pomeriggio c’è stato il consueto appuntamento con Almone Music Fest alla Casa del Parco.
  • Il 22 ottobre la Commissione Statuto di Roma Capitale ha approvato lo spostamento dei confini fra il VII e l’VIII Municipio in Caffarella. Presto quindi la proposta di modifica andrà in Consiglio e finalmente speriamo di non avere più un confine rappresentato da una fogna, appena sotto Largo Tacchi Venturi, ma dal fiume Almone che divide a metà la Caffarella. Ringraziamo il Presidente della Commissione Angelo Sturni.
  • Sempre Il 22 ottobre è stato completato dal Comitato un grosso intervento di raccolta rifiuti nell’area della Caffarella al confine con la polisportiva De Rossi (presso via Latina); sono state altresì sistemate anche le sedute in marmo che erano state vandalizzate.
  • Il Comitato non si dimentica che deve essere completato il restauro del casale rinascimentale della Vaccareccia e a tal fine il 28 ottobre abbiamo invitato l’assessora Laura Fiorini a visitare una parte dell’area del casale.
  • Il 5 novembre abbiamo incontrato L’archeologo Stefano Roascio e l’architetto Michele Reginaldi del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Abbiamo sollecitato il Parco Archeologico ad aderire al Contratto di Fiume dell’Almone, a premere per lo sgombero delle aree ancora occupate sull’Appia Antica e ad eliminare l’ultimo sfasciacarrozze di via dell’Almone.
  • Continua ormai quasi quotidianamente la manutenzione della Caffarella grazie al vostro 5 x 1000.

 

Le foto di tutte queste iniziative le troverete sulla nostra pagina facebook e sul sito www.caffarella.it.

 

Veniamo ai prossimi appuntamenti a cui siete tutti invitati:

Domenica 15 novembre “Passeggiata per conoscere la situazione delle aree espropriate nel 2005, con accesso a via Appia Antica, e lasciate agli ex proprietari”. Appuntamento alle ore 10.00 alla Casa del Parco, indossiamo tutti la mascherina e manteniamo il distanziamento.

 

Domenica 29 novembre: presentazione e distribuzione gratuita del Calendario 2021 della Caffarella con le foto del Gruppo Emozioni in Caffarella che ringraziamo. Come al solito, assaggeremo il nocino novello Caffarellaro. Appuntamento ore 11.00 alla Casa del parco. Indossiamo tutti la mascherina e manteniamo il distanziamento.

Tutti gli appuntamenti sono all’aperto, gratuiti e a prenotazione obbligatoria scrivendo a comitato@caffarella.it, nel rispetto delle norme di prevenzione dettate dall’Ordinanza della Regione Lazio e dall’ultimo DPCM a seguito dell’emergenza sanitaria da COVID 19.

Le persone che sono interessate alla nostra attività di volontariato per la Caffarella, si possono mettere in contatto direttamente con la nostra presidente Rossana De Stefani cell. 340 006 2218. Parimenti le persone con difficoltà a deambulare possono chiedere alla Presidente di poter essere accompagnate con l’auto elettrica ad una visita nel Parco.

Ricordandovi sempre che troverete notizie sia sul nostro nuovo sito www.caffarella.it, sia sulla nostra pagina www.facebook.com/parcocaffarella/, vi salutiamo.

 

La presidente – Rossana De Stefani