IL PARCO DELLA CAFFARELLA
Nella valle della Caffarella si specchia la storia di Roma, della città e della cultura, delle genti che l’hanno popolata e del territorio nel quale si sono insediate. Situata a ridosso delle Mura Aureliane e compresa fra due direttrici dell’antichità, la via Latina e la via Appia, la valle fu teatro di miti e leggende forse suggeriti dai morbidi rilievi che ne fanno un confine naturale, certo dalla presenza dell’Almone, piccolo affluente del Tevere, dai romani ritenuto fiume sacro sin dai primordi.
SMART INFO
COME ARRIVARE:
Metro A fermate:
Colli Albani – Parco Appia Antica e Arco di Travertino;
Autobus:
capolinea Largo dei Colli Albani: 87, 663, 664;
capolinea Arco di Travertino: 85, 409, 657, 660, 671;
Bus via Appia Antica (fermata via della Caffarella) 118.
Ingressi principali:
Via della Caffarella, Via Latina, Largo Tacchi Venturi – viale Mario Leigheb, via De Bildt, via Macedonia, via Centuripe, via Cilicia, via dell’Almone.
Parcheggi:
Largo Tacchi Venturi, Via Latina, Largo dei Castelli Romani.
INFORMAZIONI E SERVIZI:
Servizi della Casa del Parco info 3669852219:
- visite guidate,
- nolo bici, ciclofficina,
- orto didattico,
- servizi igienici,
- depliant della Caffarella e del Parco dell’Appia Antica,
- libri redatti dal Comitato sugli aspetti storico-artistici e naturalistici, sulla storia del Parco dell’Appia Antica e sull’impegno del Comitato dal 1984, anno della sua formazione. Volume: I Torlonia e l’archeologia dell’Ottocento.
Punto di ristoro:
Casa del Parco (caffè, servizi igienici, bibite e tavoli per picnic) : info 3669852219.
Utilità: Guida, Wi-Fi, SmartCaffarella, NaturArch360.
PERCORSI ADATTI A TUTTA LA FAMIGLIA
A Piedi:
– Passeggiata Naturalistica
– Passeggiata Letteraria
– Passeggiata Archeologica
In Bicicletta:
Percorsi dalla Caffarella all’Appia Antica in Bici
Area didattiche:
Sentiero Natura, Storia e Natura della Valle della Caffarella.
I nostri consigli:
scarpe comode, borraccia, almeno due ore di tempo, binocolo per birdwachter, macchina fotografica con teleobiettivo o smartphone.
MONUMENTI E ATTIVITA’ DA NON PERDERE:
- Sepolcro di Annia Regilla
- Colombario Costantiniano
- Ninfeo d’Egeria
- Chiesa di Sant’Urbano (aperta solo in occasioni di visite guidate. Info: Sovrintendenza Beni Culturali di Roma Capitale)
- Torri medioevali
- Casale seicentesco della Vaccareccia
- Cisterne Romane
- Birth watching presso gli stagni.
Orari monumenti e musei:
Sepolcro Annia Regilla – sabato e domenica ore 10.00/16.00 (periodo estivo ore 18.00).
Visite guidate anche su richiesta: comitato@caffarella.it ; info@parcoappiaantica.it casadelparco@parcoappiaantica.it
Chiesa di Sant’Urbano – aperta solo in occasioni di visite guidate. Info: Sovrintendenza Beni Culturali di Roma Capitale.
ACCESSIBILITA’:
- Accessibili tutti gli ingressi principali.
- Pendenze significative per il fondovalle da Tacchi Venturi-viale Mario Leigheb, via dell’Almone, via Macedonia, vicolo Sant’Urbano.
- Facilitatori presenti da via Macedonia e dal Bosco Sacro. Attenzione alla pendenza (10%) da via Macedonia al Capanno Birdwatching e viceversa.
- Fondo sconnesso tra: Sant’Urbano e Ninfeo d’Egeria; in parte tra via Centuripe a via Macedonia Accessibili tutte le aree monumentali, la Casa del Parco, il Casale dell’ex Mulino e il Sentiero Natura.
- Percorso didattico tattile presso Casale ex Mulino “Storia e Natura della Valle della Caffarella”.
Su richiesta per over 70 e persone con difficoltà motorie di ogni età trasporto - visite guidate in minicar elettrica per la Caffarella: il servizio è gratuito per gli over 70 a cura del Comitato per il Parco della Caffarella ODV. Info: 3400062218 o comitato@caffarella.it e Per le persone con difficoltà motorie che vogliono visitare il Parco dell’Appia Antica
- Info: accoglienza@parcoappiaantica.it
Parkrun: appuntamento nella vallecola sottostante Largo Pietro Tacchi Venturi- viale Mario Leigheb ogni sabato alle 9:00. Per info scrivi caffarella@parkrun.com o chiama Marcello Romano cell: 3357019126.
MANUTENZIONE DEL VERDE
il Comitato per il Parco della Caffarella ODV effettua, in accordo con il Dipartimento Ambiente di Roma Capitale e l’Ente Parco Appia Antica, la manutenzione gratuita del verde lungo i 14 ettari di Caffarella antistanti e sottostanti la via Latina.
Se vuoi aiutarci a sostenere le spese per questa manutenzione dona il 5×1000 al Comitato scrivendo il seguente codice fiscale 96298820588 nell’apposita casella della denuncia dei redditi.
LEGGI E CONSIGNI DI BUON COMPORTAMENTO
ricordate che l’area è vincolata da leggi nazionali e regionali nell’interesse di tutti e che, come tale, deve essere rispettata:
- Non disturbate gli animali che abitano la zona né toccate i nidi degli uccelli.
anche per avere maggiori possibilità di osservarli cercate, soprattutto nelle zone meglio conservate, di non abbandonare i sentieri; ogni nuova traccia può essere una ferita per la valle, un nuovo accesso a chi nella valle vuole solo portare degrado.;
Conosci Animali, Piante, Uccelli e Geologia del Parco della Caffarella - Non gettate rifiuti, abbiamo eliminato i cestini:
i resti della vostra merenda hanno un peso certamente minore di ciò che avete portato per mangiare; - Non accendete fuochi se non nella sola area appositamente predisposta per il barbecue e solo i giorni di festa (presso la cisterna fienile di via della Caffarella). Ricordiamo a tutti che vige il divieto di accendere fuochi tutto l’anno. ed evitate anche di fumare, soprattutto d’estate e nelle zone boscate e cespugliate: non solo eviterete i pericolosissimi incendi, ma potrete meglio sentire i profumi del bosco e della campagna e “sopportare” meglio la pur leggera fatica della passeggiata; in ogni caso non gettate i mozziconi per terra, per degradarsi un mozzicone impiega 50 anni!;
- Non raccogliete i fiori per farvi un mazzolino:
a voi dureranno l’effimero tempo del ritorno a casa, o al più pochi giorni, qui potranno essere ammirati e goduti da tante altre persone; - se passeggiate con un cane, ricordate di tenere l’animale al guinzaglio e di raccogliere gli escrementi: l’odore è già più che sufficiente per espellere dalla Caffarella gli animali selvatici, in particolare le volpi che appartengono alla stessa famiglia dei cani.
- Non abbandonate i vostri animali. L’abbondano è un reato; in passato sono stati liberati pappagalli, conigli, gamberi della Luisiana, tartarughe dalle orecchie rosse, ecc. che si sono riprodotti alterando la fauna locale.
Il lettore non immagini di imbattersi in una natura selvaggia e incontaminata che, in fondo, ormai non esiste quasi più in Italia e tantomeno in una zona così antropizzata come la valle dell’Almone. Ma ugualmente troverà piacevoli sorprese, inaspettati fenomeni naturali, animali e piante che stupiranno e inviteranno ad approfondire le proprie conoscenze naturalistiche: siamo cioè in un ambiente seminaturale di particolare interesse faunistico, botanico, ecologico, geologico e idrogeologico Conoscendo potrà iniziare ad amare gli “abitanti” della valle e tutto l’ambiente nel suo insieme. Amandolo potrà, forse, decidere di fare qualcosa per continuare a difenderlo, qui come altrove. E tutti sappiamo come la Caffarella e l’ambiente tutto abbiano sempre più bisogno di amici.
Se vuoi aiutare il Comitato per il Parco della Caffarella ODV. Info: 3400062218 o comitato@caffarella.it
.