Al Sindaco di Roma Capitale e della Città Metropolitana, Roberto Gualtieri
e.mail:  segreteria_cg@comune.roma.it

All’Assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio
e.mail: assessorato.cultura@comune.roma.it 

All’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia
e.mail:  assessorato.urbanistica@comune.roma.it

Al Presidente del VII Municipio Francesco Laddaga
e.mail:  presidenza.mun07@comune.roma.it

Al Sovrintendente Capitolino, Claudio Parisi Presicce
e.mail: claudio.parisipresicce@comune.roma.it

Alla Presidente della Commissione Cultura Capitolina, prima firmataria della deliberazione n. 16/2024 dal titolo “La via Latina”, Erica Battaglia
e.mail: segreteriacommissione.cultura@comune.roma.it;

Al Consigliere delegato all’ambiente della Città Metropolitana di Roma, Rocco Ferraro
e.mail: delega.ambiente@cittametropolitanaroma.it

Gabinetto del Sindaco, Ufficio Partecipazione, Andrea Catarci
e.mail:  andrea.catarci@comune.roma.it

P. c. Al Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica Simone Quilici
e.mail:  pa-appia@cultura.gov.it

Al Direttore dell’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica
Enrico Maria Guarneri e.mail: info@parcoappiaantica.it

Gabinetto del Sindaco, Ufficio partecipazione, Direttore Salvatore Monni
e.mail: salvatore.monni@comune.roma.it

Oggetto: Salviamo il III Miglio della via Latina. Criticità urgenti del quadrante Appio-Latino.

Roma, 12 maggio 2025

Gentili,

i sottoscritti comitati/associazioni, promotori con Ecomuseo della via Latina del progetto per il III miglio della via Latina, fanno presente quanto segue:

in data 25.01.2024 l’Assemblea Capitolina di Roma Capitale approvava la Deliberazione n. 16 riguardante Le linee guida per la via Latina, i territori del Municipio VII di Roma Capitale: Mandrione-Arco di Travertino-Torre del Fiscale. Tale deliberazione, segnale significativo di attenzione e riconoscimento di una straordinaria realtà territoriale, oltre a far presente la riscoperta dell’ importanza storico-archeologica del tracciato dell’antica via, proponeva l’istituzione di una “cabina di regia” per lo studio di fattibilità del progetto “Via Latina III miglio” finalizzato a risolvere le numerose problematiche presenti in questo quadrante.

Purtroppo dispiace constatare che, a distanza di più di un anno dall’approvazione della Deliberazione e malgrado i solleciti, questa cabina di regia non risulti ancora formalizzata, determinando ulteriori difficoltà ed incertezze per il contesto di beni presenti, nonché per le scelte di trasformazione connesse. Nel frattempo:

  • Non si è dato seguito alla richiesta di 1160 cittadini e alla deliberazione di Consiglio del VII Municipio n. 21 del 18/7/2024 per la l’istituzione del limite di 30 km/orari sulla via Latina nel tratto adiacente la Caffarella; nonché per tutto il tratto del III miglio.
  • Non si è dato seguito alla richiesta di riqualificazione dell’area pubblica di 5 ettari di proprietà della Città Metropolitana di Roma, prospiciente il Parco archeologico delle Tombe della via Latina, allo scopo di eliminare abusi e degrado e restituirla alla collettività ed alla ricerca archeologica.
  • Ancora non risulta risolta la problematica riguardante l’ex punto verde qualità di via Rocca di Papa; una ferita sull’asse della via verso il parco dell’Appia Antica.
  • Rimane irrisolta la riqualificazione e la valorizzazione di via del Mandrione, nonché la problematica delle fognature.
  • Il tracciato della via Latina , da via Demedriade a Tor Fiscale è coperta da strutture abusive, mai demolite.
  • Attendiamo il trasferimento del mercato Appio I e progettazione partecipata dello spazio di 300 mq soprastante il Centro Commerciale Happio.
  • Attendiamo da oltre 2 anni che venga demolito l’immobile pericolante di proprietà comunale in via dell’Acquedotto Felice il cui transennamento causa l’ingombro di metà della carreggiata con conseguenti problemi di viabilità per i residenti e per i mezzi di servizio (AMA, ambulanze, pompieri).
  • Il giardino di via Frascati, che custodisce imponenti emergenze archeologiche di acquedotti romani, versa in condizioni di degrado conclamato (cancellate divelte, erba molto alta, essenze arboree infestanti) offrendo da molti anni una vista deprimente ai cittadini che percorrono la via Tuscolana.

Si richiede, in attesa dell’esito della Valutazione di Interesse Culturale da parte del MIC sul parco di Torre del Fiscale di conoscere la destinazione futura dei Casali, di prestare estrema attenzione e rispondere alle segnalazioni relative a furti, occupazioni abusive e danneggiamenti vari nel parco, con pronte soluzioni.

Al fine di una efficace valutazione dei livelli di traffico di attraversamento e dell’aumento di velocità, temuto a seguito dell’apertura della nuova strada Via di Torre Branca, si chiede di affrontare e risolvere congiuntamente il problema generale legato alla sicurezza stradale del quadrante Tor Fiscale/Acquedotto Felice, coerentemente con la realizzazione dei diversi progetti che lo vedono coinvolto [GRAB, asilo nido..]

Risulta inoltre necessario dotare il quartiere di Tor Fiscale dei necessari servizi pubblici e non lasciare mano libera alle imprese immobiliari nella destinazione delle ultime aree libere rimaste.

Abbiamo accolto con piacere l’avvio del progetto della riqualificazione della struttura in legno lamellare dell’Arco di Travertino, il cui progetto per il recupero e la fruizione è stato di recente presentato al pubblico alla presenza del On. Sindaco. Diversamente, nonostante le richieste giunte dal territorio, non è stato ancora organizzato un incontro pubblico aperto ai cittadini e alle associazioni interessate, per presentare il progetto di riqualificazione del Mercato Colli Albani di via Castel Gandolfo, il cui inizio dei lavori risulta previsto per la prossima estate.

I sottoscritti comitati/associazioni constatano come questo quadrante, così culturalmente ricco, a fronte di importanti interventi di trasformazione, veda la mancata iniziativa dell’amministrazione nei riguardi di problematiche annose più volte sollecitate. Constatiamo con amarezza, in particolare, la mancanza di una visione complessiva di progetto sull’intero quadrante, a cui peraltro le associazioni, di seguito firmatarie, avrebbero potuto contribuire concretamente con proposte precise, già elaborate.

La ricchezza culturale della zona che comprende il Parco della Caffarella, quello di Tor Fiscale, il Parco delle Tombe della via Latina, il Mandrione, gli Acquedotti, possono rappresentare anche una grande attrattiva turistica, tenuto conto delle infrastrutture esistenti, in primis della mobilità dolce, in un’ottica di sostenibilità, qualora si agisca in una visione complessiva, che veda il III Miglio dell’antico tracciato della via Latina quale asse portante di questo progetto. L’Ecomuseo della via Latina, che è nato proprio per valorizzare il territorio del tracciato dell’antica via, ha più volte sottolineato questa visione complessiva e formulato proposte specifiche insieme alle associazioni aderenti.

L’istituzione tempestiva della cabina di regia prevista dalla DAC 16/24 avrebbe consentito di superare alcune delle criticità esposte, ne chiediamo pertanto l’immediata nomina e convocazione; nonché lo stanziamento di adeguati finanziamenti da inserire già nel prossimo assestamento di bilancio (Luglio 2025).

Quanto rappresentato non vuole essere uno sterile elenco di lamentele, ma una proposta per operare fattivamente, non solo come realtà individuali che da decenni sono protagoniste sul territorio, ma come Comunità.

Ad iniziare da domenica 25 maggio alle ore 10:00, daremo un segnale concreto di cura ed attenzione alla via Latina III miglio: effettueremo, tutti insieme, anche con Retake, una nuova iniziativa di sfalcio, pulizia e decoro, che si terrà, come la precedente del 28 maggio 2023, sempre nell’area verde pubblica, esterna al parco delle Tombe della via Latina, corredata da un momento di dibattito ed esposizione delle criticità qui rappresentate. Saremo lieti se le SS.LL. vorranno partecipare a tale iniziativa.

Restiamo in attesa di rassicurazioni e con cortese urgenza vi invitiamo a dare conferma della vostra presenza.

Nel sollecitare un incontro congiunto sulle problematiche esposte del quadrante, inviamo distinti saluti.

Firme

Associazione Humus ETS, CdQ Appio Alberone, CdQ Arco di Travertino, CdQ Mandrione- Casilina Vecchia, CdQ Tor Fiscale “88, Comitato per il Parco della Caffarella ODV, Comitato Pro Acquedotto Felice APS, Ecomuseo della via Latina, La Torre del Fiscale ODV, Pro Loco Tor Fiscale OdV, , Retake Roma.