Care amiche e cari amici della Caffarella,
ecco le consuete notizie sul nostro parco.
Cominciamo da quelle negative che, purtroppo, non sembrano risolversi:
1. Dopo la petizione di dicembre e numerose sollecitazioni senza risposta, abbiamo inviato una diffida alla Sindaca, ai Dipartimenti e ai Municipi VII e VIII (per quanto di loro competenza), tramite l’avv. Luca Vitale che ringraziamo per il prezioso e disinteressato aiuto (confronta
link https://www.caffarella.it/diffida-alla-sindaca/) Si tratta delle aree di inestimabile valore storico-archeologico-naturalistico, con accesso da via Appia Antica, espropriate nel 2005 e ancora non fruibili. Se non accadrà nulla invieremo un esposto alla Corte dei Conti per danno erariale e alla Magistratura penale per omissione di atti d’ufficio Ci è dispiaciuto compiere questo passo perché, dopo tanti anni di inerzia del Comune, l’amministrazione Raggi aveva istituito nel 2016 il Tavolo Interdipartimentale e, per la prima volta, un’Amministrazione si era dimostrata sensibile alle richieste di sgombero di aree di proprietà pubblica che rischiavano l’usucapione. A Luglio 2019 erano stati calendarizzati gli sgomberi, ma poi si è fermato tutto e non ci sono state mai fornite risposte alle nostre continue, pressanti sollecitazioni.
l’11 giugno il Parco archeologico dell’Appia Antica, poi il 23 giugno il Dipartimento Attività Produttive e infine il 24 giugno l’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica hanno risposto alla nostra diffida
Quale ulteriore sollecito vi chiediamo pertanto ad inviare e far inviare alla Sindaca la seguente email:
lasindaca@comune.roma.it
Gentile sindaca,
in adesione all’invito dell’associazione di volontariato Comitato per il parco della Caffarella sollecito l’immediato sgombero di tutte le aree del Parco della Caffarella, espropriate nel 2005 e ancora in uso agli ex proprietari, con accesso da via Appia Antica.
Distinti saluti
2. Giacciono ormai nel dimenticatoio anche le promesse del presidente della Commissione Statuto, Angelo Sturni, di portare in Consiglio Comunale la risoluzione sullo spostamento dei confini fra il VII e l’VIII Municipio sull’Almone. Ricordiamo che la mozione era stata approvata all’unanimità 8 mesi fa dalla Commissione Statuto di Roma Capitale presieduta proprio da Sturni.
Veniamo alle buone notizie:
dall’inizio di questa primavera è possibile visitare una grotta in Caffarella gestita da Sotterranei di Roma. Per informazioni https://www.sotterraneidiroma.it/.
Il 10 giugno: si è aperto il G20 Green Park in Caffarella.
L’11 giugno: grazie al 5×1000 di voi cittadini abbiamo posizionato 10 panchine in diversi punti della Caffarella (via Macedonia, via Latina di fronte alla scuola Ada Negri, sotto Largo Tacchi Venturi, di fronte a via Bartoloni). Costo 4.000 euro.
Il 15 giugno: abbiamo incontrato l’assessore regionale all’ambiente Roberta Lombardi e la consigliera regionale Marta Bonafoni sul problema del mancato inserimento dell’Almone fra i fiumi da monitorare e da manutenere della Regione Lazio. L’assessora Lombardi si è impegnata a risolvere la questione.
Il 23 giugno su sollecitazione dell’associazione Lorenzo Cuneo abbiamo esteso la manutenzione del verde, oltre che lungo la via Latina e Largo Tacchi Venturi, anche al Bosco Sacro sfalciando intorno alle decine e decine di lecci piantati dall’associazione.
Con la chiusura delle scuole sono iniziati i centri estivi alla Casa del parco.
La Casa del Parco è aperta per l’affitto bici, prendere un caffè, sedersi ai tavoli, e si potranno acquistare bibite solo da asporto. Tutto ciò mantenendo sempre le dovute precauzioni e il distanziamento previsto dall’emergenza Covid 19.
Dal 21 giugno l’orario di apertura della Casa del parco sarà protratto fino alle 24.00.
Info tel: 3669852219
Inoltre da quest’anno sarà possibile destinare il 2 per mille (cosa diversa dal 5 mille) all’associazione culturale Humus ETS che gestisce la Casa del Parco, scrivendone il codice fiscale nell’apposito spazio nella dichiarazione dei redditi:
96299370583
Ultima, ma non meno importante sollecitazione rivolta a quanti hanno a cuore la Caffarella:
se ami la Caffarella e vuoi che continui la manutenzione del nostro Parco, scrivi nella prima casella (sostegno al volontariato) del modello 730, il codice fiscale di : Comitato per il Parco della Caffarella ODV
96298820588
Vi saluto a nome dell’associazione.
La presidente – Rossana De Stefani