Newsletter d’inizio marzo

Care amiche e cari amici della Caffarella ecco le consuete notizie sul nostro parco:

Il Municipio VIII insiste nell’idea di appropriarsi di tutto il Parco dell’Appia Antica 

Su questo link (https://www.caffarella.it/il-municipio-viii-insiste-nellidea-di-appropriarsi-di-tutto-il-parco-dellappia-antica/ ) troverete la storia e tutto quanto può interessarvi in merito a questa strampalata e giuridicamente inattuabile iniziativa. Le elezioni comunali e municipali si avvicinano e quindi si lanciano progetti impossibili da realizzare!

Con l’avvicinarsi della buona stagione abbiamo interrotto l’opera di rimboschimento della Caffarella che riprenderà ad ottobre. Il rimboschimento era avvenuto in accordo con l’Ente Parco e con l’aiuto di tanti cittadini volenterosi che si sono offerti di donare un albero alla Caffarella . Ma anche se c’è stato di recente il furto di 3 lecci noi abbiamo continuato imperterriti a portare avanti l’opera che riprenderà il prossimo autunno. Va aggiunto che l’Ente Parco sta promuovendo una campagna di rimboschimento e di eliminazione delle specie vegetali infestanti. Di seguito il link della comunicazione dell’Ente a riguardo: (https://www.parcoappiaantica.it/home/servizi/news/250-valle-della-caffarella-lavori-in-corso-per-la-sistemazione-delle-alberature)

L’Almone ogni tanto riceve scarichi inquinanti: abbiamo ripetutamente sollecitato le autorità ad intervenire confronta link https://www.caffarella.it/scarichi-fiume-almone/ ma non abbiamo avuto risposte.

La Regione nel 2019 ha approvato la mozione 123 che prevedeva il Contratto di Fiume dell’Almone quale contratto pilota regionale e una manutenzione costante del fiume. In 2 anni non è accaduto nulla abbiamo pertanto sollecitato la Regione ad intervenire attraverso il presidente della Commissione Ambiente Valerio novelli e la consigliera Marta Bonafoni.

Arre espropriate su via Appia Antica e ancora in mano agli ex proprietari. La nostra presidente ha sollecitato l’Assessorato comunale all’Ambiente e la risposta è stata che stanno portando avanti l’iniziativa degli sgomberi. Purtroppo i ritardi sono notevoli (il solo sgombero parzialmente attuato risale al 30 ottobre 2019) e queste lungaggini ci lasciano perplessi.

Veniamo agli appuntamenti per grandi e piccoli:

Domenica 21 marzo, 10.30- 17.00; numero partecipanti massimo 30. Costo dell’attività 5 euro. Appuntamento all’area giochi davanti alla scuola Ada Negri

Descrizione attività

La mattinata sarà dedicata alla pulizia di una delle aree più amate e frequentate del parco della Caffarella : l’area giochi davanti alla scuola Ada Negri. I bambini saranno chiamati ad aiutare i genitori che parteciperanno. La giornata proseguirà alla casa del parco con pranzo al sacco a cura dei partecipanti  e nel pomeriggio laboratori artistici con materiale di recupero.

Domenica 28 marzo con appuntamento alla Casa del Parco :

UN ORTO AD ARTE Orario (inizio e fine): 10.30-18.30. Numero partecipanti (min e max): 8- 30. Costo attività: €10 a persona; Costo attività per possessori Carta Amici del Parco.: 8,00€

Descrizione attività:

La nuova stagione di semina e piantumazione si apre!

Ad inaugurarla sarà ; un estemporanea artistica a tema Orto:  verranno allestite varie postazioni  di fronte all’orto didattico, e i partecipanti   potranno godere di una giornata all’ insegna della creatività. Nel pomeriggio   ogni partecipante potrà piantare un nuovo ortaggio nel terreno dell’orto didattico e/o di seminare un piccolo vasetto da portare a casa.

Per entrambi gli appuntamenti venite muniti di guanti, abiti e calzature comode nonché di tutti gli ausili atti a prevenire le infezioni da COVID 19. Pranzo al sacco.

Le iniziative sono annullate in caso di maltempo

                                                                           

Apertura della Casa del Parco:

dal venerdì al lunedì successivo dalle 9.30 al tramonto.

Le persone che sono interessate alla nostra attività di volontariato per la Caffarella, si possono mettere in contatto direttamente con la nostra presidente Rossana De Stefani cell. 340 006 2218. Parimenti le persone con difficoltà a deambulare possono chiedere alla Presidente di poter essere accompagnate con l’auto elettrica ad una visita nel Parco.

Ricordandovi sempre che troverete notizie sia sul nostro nuovo sito www.caffarella.it, sia sulla nostra pagina www.facebook.com/parcocaffarella/, vi salutiamo.

La presidente – Rossana De Stefani